L'ambiente

La Valtartano colpisce chi la visita per la prima volta per il suo aspetto incontaminato, selvaggio.

Qui troverete tranquillità, silenziosi boschi per passeggiate più o meno impegnative, potete visitare le nostre numerose contrade,caratteristici borghi in pietra con attrazioni storico-architettoniche.

A vostra disposizione molti sentieri per trekking, mountain-bike ed itinerari per sci alpinismo e ciaspole.

La Valtartano dispone di tre rifugi non gestiti, baite in quota ristrutturate e confortevoli a disposizione dell'alpinista sia in estate che in inverno dove poter sostare per un pasto caldo oppure per dormire vivendo così un'esperienza in piena libertà a contatto con la natura.

Maggengo
Maggengo
Sant'Antonio
Contrada Sant'Antonio - Vallunga
Foto di Roberto Ganassa
Sostila - Val Fabiolo
Sostila - Val Fabiolo
Foto di Roberto Ganassa
Laghi di Porcile
Laghi di Porcile
Foto di Roberto Ganassa
Campo Tartano
Campo Tartano
Foto di Roberto Ganassa
Monte Piscino
Monte Piscino
Foto di Roberto Ganassa
Alpe Canale
Alpe Canale
Foto di Roberto Ganassa
Mucca
Mucca al pascolo a Campo Tartano
Cima Dassola
Cima Dassola
Foto di Roberto Ganassa

 

Eccovi alcune proposte di itinerari

  • Campo-Ronco
    antico sentiero selciato che collega la frazione di Campo Centro con Ronco.
  • Sentiero 17
    partenza da Campo nei pressi del cimitero , si sale verso al Culmen e si raggiunge la Val Fabiolo fino a Sostilla, suggestivo borgo rurale del 1700 non raggiungibile in auto.
    Un ottimo approfondimento sul Sostila viene offerto dal sito di Massimo Dei Cas.
  • Sentiero 163 e visita alla Diga di Colombera
    partenza da Campo nei pressi del cimitero, si scende (a piedi oppure in auto ) fino alla diga di Colombera costriuta nelgi anni venti, qui si può godere di un paesaggio particolare, attraversare il fronte della diga da cui poi parte il sentiero 163 che sale fino al maggengo Frasnii e poi continua attraversando un bosco incontaminato, suggestivo sia in estate che in inverno.
  • Anello Sirta - Campo Tartano - Sirta
    partenza dal paese Sirta, risalita sulla mulattiera della Val Fabiolo (con variante per la visita a Sostila), arrivo a Campo Tartano, discesa dal sentiero "del dos de cruus".
    Per un approfondimento e una mappa dettagliata visita wikiloc.
  • Val Corta, dalla contrada Biorca ai Barbera/Bagini
    semplice passeggiata di circa mezzora su sentiero comodo che permette di costeggiare il fiume Tartano e visitare due antiche frazioni affascinanti con baite in pietra com Barbera e Bagini immerse nel verde di prati ancora ben curati.
  • Val Lunga, visita alle frazioni
    anche questo è un'itinerario adatto a tutte le stagioni ed a tutte le gambe !!
    Si raggiunge la contrada Piana in auto poi si prosegue a piedi costeggiando il fiume fino alla frazione Arale dove si prosegue su strada "alta" che permette una nuova visulae sulla Val Lunga attraversando le frazioni Teggie, Sant'Antonio e Dosso dei Principi, emozionanti.

Per alcuni percorsi abbiamo la traccia gps, con cartina e varie informazioni dettagliate, visita la relativa pagina